L'evoluzione del Metal: dai Black Sabbath ai moderni sottogeneri estremi

Info

Pubblicato il:13/07/2023
Dalla fine degli anni '60, la musica metal ha risuonato dai nostri altoparlanti con i suoi toni aggressivi, potenti strumentazioni e vocalità distintive. Il genere è originato da band di blues-rock e rock psichedelico come Led Zeppelin e Deep Purple. Tuttavia, furono i Black Sabbath, una band di Birmingham, Inghilterra, a dare realmente alla luce il genere così come lo conosciamo oggi. La musica metal si è da allora sviluppata in una miriade di sottogeneri, ognuno con le sue caratteristiche uniche, tra cui doom metal, thrash metal, death metal e black metal, tra gli altri.

Black Sabbath: i padri fondatori del Metal
L'origine della musica metal viene spesso attribuita ai Black Sabbath. Hanno introdotto un suono più pesante e oscuro rispetto ai loro contemporanei. Con chitarre accordate in modo più grave, testi cupi spesso incentrati sul male e sull'occulto, e la voce distintiva di Ozzy Osbourne, i Black Sabbath hanno tracciato il percorso per il futuro della musica metal. Il loro album di debutto, 'Black Sabbath', uscito nel 1970, è ancora considerato una pietra miliare del genere.

Immagine
Fonte: Pexels

Gli anni '80: l'età dell'oro del Metal

Gli anni '80 furono veramente l'età dell'oro del metal. Band come Iron Maiden e Judas Priest raffinarono ed ampliarono il genere con strutture musicali più complesse, narrazioni liriche ed estetiche visive, dando vita alla New Wave of British Heavy Metal (NWOBHM). Oltreoceano, band americane come Metallica, Slayer, Megadeth ed Anthrax iniziarono a mescolare l'intensità della musica punk con la pesantezza del metal per creare il thrash metal. I loro riff veloci, la batteria aggressiva e i testi socio-politici stabilirono un nuovo standard per la pesantezza nella musica.

Metal estremo: l'avvento del Death e Black Metal

Alla fine degli anni '80 e all'inizio degli anni '90, le band iniziarono a spingere i limiti dell'aggressività e della velocità, dando vita a sottogeneri di metal estremo come il death metal e il black metal. Il death metal, caratterizzato dalle sue chitarre pesantemente distorte e accordate in modo grave, strutture canzoni complesse e testi spesso incentrati sulla morte, sull'orrore e sull'occulto, trovò il suo luogo di nascita in Florida con band come Death e Morbid Angel. Il black metal, invece, emerse in Scandinavia, in particolare in Norvegia, con band come Mayhem e Burzum. Il black metal si caratterizza per le sue voci stridule, i riff di chitarra suonati in tremolo e temi spesso incentrati sul satanismo, il paganesimo e l'occulto.

L'influenza della musica Metal sui casino e su diverse piattaforme

Nel tracciare l'evoluzione della musica metal, non si può ignorare la sua crescente popolarità su diverse piattaforme, infiltrandosi perfino in aree come i casino online. Queste piattaforme, sempre alla ricerca di creare atmosfere coinvolgenti per gli utenti, hanno iniziato ad includere una serie di musica metal nelle loro offerte. Il risultato è stata un'atmosfera grintosa che rifletteva l'intensità dell'esperienza di gioco, aggiungendo un ulteriore livello di appeal per gli utenti dei casino che apprezzano anche i toni rinvigorenti del metal.

Moderni sottogeneri estremi: Djent, Metalcore, e oltre

Nel nuovo millennio, il metal ha continuato ad evolversi ed espandersi, spingendo i limiti dell'estremismo musicale. Sottogeneri come il djent, caratterizzato da un suono di chitarra ad alto guadagno, distorto e palm-muted, hanno trovato prominenza con band come Meshuggah e Periphery. Anche il Metalcore, che mescola elementi di metal estremo e hardcore punk, ha guadagnato popolarità mainstream, con band come Killswitch Engage e As I Lay Dying a guidare la carica.

Considerazioni finali

Dalla sua nascita nei cuori industriali di Birmingham alle sue manifestazioni odierne nei suoi vari sottogeneri, la musica metal ha continuato ad evolversi pur rimanendo fedele al suo ethos di base di intensità e ribellione. Il genere non solo è sopravvissuto, ma è fiorito, espandendo la sua influenza in aree ben oltre la musica, riflettendo il suo ampio appeal e la sua adattabilità. Man mano che continua ad evolversi, non c'è modo di prevedere dove la musica metal andrà in futuro, ma è chiaro che il suo spirito continuerà a risuonare per le generazioni a venire.
Articolo a cura di Gianluca 'Graz' Grazioli

Ultimi commenti dei lettori

Non è ancora stato scritto nessun commento per questo articolo! Vuoi essere il primo?